sportello bonus
  • Sportello bonus
  • NEWS
  • HOME STUDIO FERRISE

Rating Analisi.

analisi di bilancio e rating bancario 
Picture

Rating Analisi 
​che cos'è?

Il Report  è un prodotto di alto livello consulenziale che permette di esaminare la situazione economico-finanziaria dell’azienda evidenziandone equilibri e criticità. Elabora l'analisi di bilancio e gli indici, per più annualità, restituendo una precisa analisi della situazione patrimoniale, reddituale e finanziaria dell'azienda. Il Report è composta da testi, indici, tabelle e grafici che descrivono e commentano la performance aziendale e i punteggi di rating assegnati , gli indici settoriali di crisi e dell'indice DSCR crisi impresa, la valutazione del rating Basilea 3 e il merito del credito dell'azienda per l'accesso al Fondo di Garanzia Mediocredito.

Picture

Rating Analisi
​che informazioni contiene? 
​

ANALISI DI BILANCIO 
Il Report analizza accuratamente gli aspetti patrimoniali, reddituali e finanziari della gestione aziendale, definendo tutti gli aggregati economici e finanziari utili a rappresentarne le situazioni statiche e gli andamenti, attraverso un'accurata analisi di bilancio (38 indici) 
  • Riclassifica i bilanci e redige il rendiconto finanziario  
  • Analisi grafica del bilancio per struttura e per composizione
  • Calcola 38 indici di bilancio commentati suddivisi per le aree gestionali
  • Analisi per indici 
  • Analisi equilibrio struttura aziendale
  • Evidenze

RATING BASILEA 3 
Il Rating BASILEA 3 consente di misurare la capacità di ricorso al credito dell’azienda secondo le regole dell’accordo Basilea 3. Il termine Basilea 3 viene riferito all'accordo internazionale che da gennaio 2007 ha definito le nuove regole per l'accesso al credito bancario. Gli accordi Basilea 3 vengono vissuti in modo differente dai principali attori del mondo economico e produttivo: le imprese e le banche. Le imprese sono infatti portate a considerare Basilea 3 come uno strumento di maggiore difficoltà per il ricorso al credito e quindi un possibile freno all'operatività imprenditoriale. Le banche, invece, avvertono l'esigenza di considerare i propri interventi creditizi sulla base di parametri certi che consentano di valutare con standard condivisi le richieste di finanziamenti da parte della clientela. Le due posizioni espresse dagli imprenditori e dalle banche diventeranno progressivamente conciliabili poiché non esiste la banca senza l'impresa né l'impresa senza la banca.
Report Analisi predispone quindi un documento di valutazione che contiene gli indicatori per diagnosticare il rischio di insolvenza dell’azienda sulla base delle diverse metodologie predisposte ed accettate dai principali istituti di credito e dai più autorevoli analisti economico-finanziari (Standard & Poor’s, Medio Credito Centrale L. 662/1996, Z-Score di Altman) . Il report permette di calcolare quindi: 
  • RATING BASILEA 3
  • Analisi Allerta Crisi d'Impresa

RATING MEDIOCREDITO CENTRALE 
La legge 662/96 ha dato l'opportunità alle piccole e medie imprese di accedere a fonti di finanziamento mediante la concessione di una garanzia pubblica. Con il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 27 dicembre 2013 sono cambiati i criteri per la valutazione dell’ammissibilità alla Fondo di Garanzia Medio Credito Centrale. Le modalità di intervento del Fondo di Garanzia sono rivolte direttamente alle banche ed agli intermediari finanziari (art. 107 D.lgs. 385/93) per la garanzia concessa "a prima richiesta", esplicita, incondizionata e irrevocabile, oppure come controgaranzia su operazioni di garanzia concesse da Confidi ed altri fondi di garanzia (gestiti da banche e intermediari artt.106-107 D.lgs. 385/93).
I soggetti beneficiari sono le piccole e medie imprese valutate "economicamente e finanziariamente sane" sulla base della situazione contabile aggiornata e sulla base dei dati di bilancio o delle dichiarazioni fiscali degli ultimi due esercizi. I criteri di valutazione variano a seconda del settore di attività e del regime contabile dell’impresa.
La valutazione del merito di credito considera i dati di bilancio o delle dichiarazioni fiscali degli ultimi due esercizi e consiste nel calcolo dei principali indicatori economici, finanziari e patrimoniali rapportati a dei "valori ottimali" di riferimento per Settore di Mercato.
La certificazione del merito di credito tiene conto dell'inserimento dell’impresa beneficiaria in una delle 3 fasce di valutazione (Fascia 1, Fascia 2 e Fascia 3).
Il Report Analisi permette di calcolare:
  • Indice complessivo di equilibrio finanziario aziendale (Calcolo probabilità di fallimento)(Zscore)
  • Valutazione per Ammissione a Fondo di Garanzia MEDIOCREDITO (modulo economico finanziario, modulo andamentale, valutazione finale)

Picture

Rating Analisi
da dove provengono i dati?

Il Rating realizza sofisticate analisi di natura economico-finanziaria, ma è molto semplice da usare e non richiede il possesso di particolari competenze specialistiche, risultando utilizzabile anche da utenti non esperti in queste tipologie di analisi:
Al fine dell'elaborazione è necessario caricare i bilanci degli anni di analisi in formato  XBRL (ogni bilancio XBRL depositato contiene gli ultimi due anni) . Una volta caricato il bilancio entro le 24 ore lavorative successive siamo in grado di tramettere il report  completo. 

Picture

Rating Analisi
a chi è rivolto?

Report Credito è dedicato a:
  • Commercialisti
  • Analisti finanziari
  • Avvocati d’affari
  • ImprenditoriBanche
  • CFO
  • Dirigenti d’azienda
  • Azionisti e Stakeholders
che necessitano di un’accurata analisi finanziaria ed economica al fine di comprendere la situazione attuale e tendenziale dell’impresa attraverso le performance espresse. Il Report può inoltre  essere utilizzato per esigenze di:
  • comunicazione finanziaria ai soci/azionisti e agli stakeholder aziendali
  • valutazione del merito creditizio
  • valutazione dello "stato di salute" dell'azienda e rating aziendale secondo le regole imposte da Basilea 3
  • documentazione a supporto di richieste di finanziamenti
  • relazione sulla gestione da allegare in Nota integrativa al bilancio.

La nostra attività di consulenza alla finanza e al credito permette all'azienda di realizzare le politiche di sviluppo, salvaguardando la continuità aziendale . 
Paolo Antonino Maria Ferrise
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Sportello bonus
  • NEWS
  • HOME STUDIO FERRISE